Erophylla bombifrons Miller, 1899

(da mammalogy.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Phyllostomidae Gray, 1825
Genere: Erophylla Miller, 1906
Descrizione
l'Integrated Taxonomic Information System riporta la Erophylla bombifrons (Gundlach, 1861) come sinonimo della Erophylla sezekorni (Gundlach, 1860). Rispetto ad altri pipistrelli inizia a nutrirsi piuttosto tardi. La sua dieta consiste di una combinazione di frutta, nettare, e insetti, in un'indagine più dettagliata della sua dieta, il 75% dei campioni aveva mangiato insetti, 76% aveva mangiato nettare, e il 85% aveva mangiato frutta, e circa la metà aveva mangiato tutti e tre durante il più recente periodo di nutrizione. Pellet fecali e pellicce esaminati hanno stabilito che il pipistrello si nutre spesso dei frutti del ciliegio giamaicano, sambuco, Solanum, e per il nettare visita i fiori di banano, guava e tamarindo selvaggio. Secondo la Lista Rossa IUCN, la specie è classificata non in pericolo d’estinzione a causa della sua popolazione e della distribuzione.
Diffusione
È nativo da Hispaniola, presente ad Haiti, Repubblica Dominicana, e Puerto Rico, Isole Cayman, Cuba e Jamaica.
![]() |
Stato: Dominican Republic |
---|